Cinta muraria urbana in opera poligonale

Cinta muraria urbana in opera poligonale

Le mura circondano la zona abitata con un anello quasi integro, lungo circa 2 chilometri, che segue l’orografia del terreno e mostra in alcuni tratti interventi di epoca medievale e moderna.

In alcuni punti del circuito murario sono presenti importanti lacune dovute a crolli e demolizioni, anche di epoca recente.
La cinta muraria urbana è ubicata per molti tratti su un lato a ridosso di aree aperte al pubblico (strade, marciapiedi, piazze, giardini e parchi pubblici) e sull’altro lato su aree private.
Le mura sono realizzate in modo quasi omogeneo, in opera poligonale di III maniera, con grandi blocchi combacianti tra loro e in alcuni punti zeppe intermedie. In alcuni tratti i massi sono di dimensioni ridotte e lavorati in modo più grossolano, simile alla II maniera, probabilmente per una minore consistenza della pietra.

Il percorso di visita non è agevole in tutti i tratti del circuito murario; si susseguono a ridosso delle mura strade carrabili e sentieri pedonali, anche di rilevante pendenza, scalinate o proprietà private con la presenza di terreni abbandonati invasi da vegetazione infestante.