Museo Diffuso di Alatri

Un viaggio nel borgo di Alatri, di gran valore antropologico-culturale, ricco di storia circondato da un paesaggio naturalistico mozzafiato.

Il Cristo nel Labirinto

Scoperto casualmente nel 1996, all’interno di un cunicolo nei locali annessi al Chiostro di San Francesco, il Cristo nel Labirinto è divenuto oggetto di un interesse crescente vista la sua “unicità”, costituita dalla raffigurazione del tema figurativo del Cristo “Pantocrator” al centro del simbolo arcaico del Labirinto.

Portico di Betilieno Varo

Il Portico è noto attraverso un’iscrizione di età tardo-repubblicana. Edificato alla fine del II sec. a.C. nell’ambito di una monumentalizzazione urbanistica dell’antica Aletrium, si inserisce in un più ampio progetto di trasformazione architettonica voluta dalle aristocrazie romane nel periodo tardo-ellenistico, insieme a Terracina, Lanuvio, Palestrina, Nemi, Tivoli, Gabii, etc., testimonianza importantissima dell’architettura di fine II sec. a.C. di area laziale.